Plaça Sant Miguel ed i Castellers

Portarvi in Plaça Sant Miguel è un dovere!
Perchè non c’è occasione migliore per mostrarvi cosa significhi il detto “l’unione fa la forza”!
E la statua che troviamo al centro di questa piazza è l’Homenatge als Castellers, ovvero l’omaggio ai Castellers, le torri umane.

 

Come arrivare in Plaça Sant Miguel

INDIRIZZO Plaça Sant Miguel s/n
METRO L4 GIALLA – fermata JAUME I
A PIEDI a pochi passi da Plaça Sant Jaume 

 

Chi sono i Castellers

La Catalunya è una fucina di esperienze molte delle quali sono concentrate a Barcellona.
Non sto parlando solo dei monumenti, delle spiagge, della movida e dei momenti enogastronomici.
Ma di quel lato culturale che è nel DNA di questa regione (che mi piacerebbe chiamarlo Stato, ma non si può, ndr.)

Qui le feste principali si chiamano “Festa major” e le piazze dei quartieri delle città, o in alcuni casi l’intero paese o borgo, prendono vita riempendosi di persone per assistere lo spettacolo popolare più antico e più atteso.
E’ un evento unico, ricco di ansia, trepidazione e tanta, ma tanta passione.
Sono i “Castellers”.

Non c’è modo migliore per farvi capire chi siano se non facendovi vedere un video.

 

Homenatge als Castellers

La scultura è stata eretta per celebrare il 20mo anniversario dei Castellers de Sants.
Lo scultore catalano Antoni Llena i Font ha voluto questo monumento e non poteva ricevere gloria maggiore se non quella di essere inaugurato il 12 febbraio 2012 durante i festeggiamenti della Patrona di Barcellona, Santa Eulalia.

Dodici tubi di acciaio inossidabile di dieci centimetri di diametro che si intrecciano ad una altezza di 26 metri.
Un scultura concettuale sotto la quale potete camminare e immortalare INSTA degni di nota.

Rappresenta la fragilità e la forza di una torre umana. 
Una perfetta astrazione del castello umano che contiene l’idea di coesione, la fragilità e la trasparenza.

I castelli umani tipici della Catalunya sono stati dichiarati patrimonio mondiale dall’UNESCO nel novembre 2010 e dopo questo fatto molti comuni della regione si sono dati da fare per rendergli omaggio. 

 

 CLICCA QUI se stavi seguendo il TOUR MEDIEVALE